Convegno Le neuroscienze applicate in azienda per la competitività delle Risorse Umane
28 settembre 2018
Premessa
Viviamo in un'epoca senza precedenti nella quale la velocità delle informazioni, le repentine trasformazioni e la competizione a livello globale pongono le aziende davanti alla necessità di ottimizzare i processi produttivi ma, soprattutto, di consentire alle Persone che vi lavorano di esprimere al meglio il proprio potenziale.
Al pari delle più moderne tecnologie, migliorare gli 'strumenti cognitivi' delle Persone costituisce il vero punto di svolta: individui capaci di ottimizzare i tempi di lavoro, di elaborare rapidamente le informazioni per risolvere problemi e prendere decisioni, capaci di flessibilità cognitiva, apprendimento e innovazione possono fare la differenza.
Convegno
Oltre ai metodi tradizionali di sviluppo delle risorse umane, le nuove conoscenze su mente e cervello acquisite dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva consentono di eliminare il gap tra metodologie di lavoro e modi di lavorare.
Il convegno intende presentare le nuove opportunità di sviluppo proposte dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva per realizzare il progetto di qualsiasi individuo al lavoro: esprimere al meglio le potenzialità e incrementare i livelli di efficienza e rendimento.
A beneficio del singolo e dell'azienda.
Articolazione del convegno
La giornata congressuale è articolata in due momenti:
A. il Convegno, che si svolge al mattino fino alle 13.00, durante il quale i relatori più qualificati del panorama nazionale e internazionale riferiranno sullo stato dell'arte del rapporto tra i cambiamenti nei contesti organizzativi e l'apporto delle neuroscienze.
B. il Workshop, che si svolgerà al pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, riservato ad un massimo di 15 partecipanti, durante il quale ci si potrà mettere alla prova e sperimentare sessioni pratiche di potenziamento cognitivo secondo i criteri delle neuroscienze.
A. Convegno
Fascia_oraria | attività previste |
---|---|
09.00-09.30: | registrazione partecipanti |
09.30-09-45: | saluti del presidente Assomensana |
09.45-10.00: | introduzione ai lavori |
10.00-10.20: |
Gli scenari attuali e prossimi futuri e gli impatti sul lavoro umano - prof. Enrico Sassoon, direttore Harward Business Review |
10.20-10.40: | L'evoluzione tecnologica e il mutamento delle facoltà cognitive richieste nel mercato del lavoro - prof. Pietro Ichino, Ordinario Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano |
10.40-11.00: | Recenti contributi delle neuroscienze per il lavoro che cambia - prof. Edoardo Boncinelli, scienziato genetista di fama internazionale |
11.00-11.20: | Attuale panoramica dell'offerta consulenziale e formativa basata sulle neuroscienze - Francesco Visconti, consulente già dirigente aziendale |
11.20-11.40: | pausa caffè |
11.40-12.00: | Cogito Ergo Sum: L'Intelligenza Artificiale a supporto delle persone o le persone a supporto dell'Intelligenza Artificiale? - Marco Farina, fondatore e CEO di Logol AG |
12.00-12.20: | L'empowerment neurocognitivo per lo sviluppo delle Persone nelle organizzazioni - Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano e presidente Assomensana |
B. Tavola rotonda
Fascia_oraria | attività previste |
---|---|
12.20-13.00: | Tavola rotonda: Le nuove frontiere del lavoro e le neuroscienze applicate: opportunità formative o neuromania? |
Modera: | Paolo Citterio, Presidente GIDP Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale |
Partecipano: | Ferdinando Castellano – responsabile scientifico di Meti S.r.l. Fabrizio Favini – consulente esperto in applicazioini di neuroscienze per la produttività individuale e di gruppo Giuseppe Alfredo Iannoccari – neuropsicologo, docente e presidente Assomensana Alessandro Maserati, Former member of HR Committee of SNS Emanuela Salati – Dirigente aziendale ed esperta di neuroscienze applocate alla formazione aziendale |
C. Workshop (Posti esauriti)
Fascia_oraria | attività previste |
---|---|
14.00-14.30: | Il Protocollo ENC - Empowerment Neuro-Cognitivo: esercizi pratici |
14.30-15.15: | Potenziamento di attenzione e concentrazione |
15.15-16.00: | La memoria al lavoro: sviluppo della working memory |
16.00-16.45: | Incrementare la flessibilità cognitiva |
16.45-17.00: | chiusura lavori. |
Location
Hotel Melià
Via Masaccio n. 19, Milano
(MM1 e MM5 'Lotto')
Costi di iscrizione
- Entro il 15 settembre:
A. Convegno: € 150,00
B. Workshop: € 150,00 (Posti esauriti)
C. Convegno + Workshop: € 270,00
- Dopo il 15 settembre:
A. Convegno: € 190,00
B. Workshop: € 190,00 (Posti esauriti)
C. Convegno + Workshop: € 350,00
Sconto del 20% per due o più iscrizioni al Convegno provenienti dalla stessa Azienda.