Regole per una corretta alimentazione
Le PROTEINE
Consento al cervello di comunicare e funzionare a dovere.
Sono indispensabili per un corretto funzionamento cerebrale. Si trovano in carne, pesce, uova.
I GLUCIDI
Energia cerebrale subito pronta.
Le cellule cerebrali hanno bisogno di un apporto regolare di zuccheri attraverso il sangue. Il consumo di carboidrati complessi presenti in pane e cereali, legumi, riso e pasta integrali, garantisce energia a cessione lenta e costante, quindi favorisce l'attenzione e la concentrazione per tutta la giornata.
I GRASSI MONOINSATURI
Mantengono il cervello in forma.
La massa cerebrale è composta, al 60% circa di grassi, un terzo dei quali provenienti dall'alimentazione. Tra questi, i più importanti sono gli omega 3, presenti soprattutto nel pesce.
Grazie a loro, le membrane delle cellule cerebrali rimangono sane, consentendo una migliore trasmissione dei messaggi. Ad esempio è provato da una ricerca olandese (studio Zutphen) che chi mangia spesso pesce ha i riflessi più pronti. Secondo studi della Università di Bari, consumare 2-3 cucchiai al giorno di olio di oliva (grasso monoinsaturo) previene la diminuzione delle capacità intellettive, garantendoci una mente giovane anche in tarda età.
I grassi saturi "cattivi", invece, possono arrestare la crescita delle cellule cerebrali e modificarne la morfologia (carne, formaggio, burro, margarine e dolci industriali sotto forma di grassi vegetali idrogenati).
I GRASSI POLINSATURI e gli ZUCCHERI
Sono i peggiori nemici
E' scientificamente provato che certi alimenti ostacolano l'efficienza mentale, provocando effetti nocivi su memoria e apprendimento:
Burro - Strutto - Olio di palma - Olio di colza
Le VITAMINE
Per un buon dinamismo intellettuale.
Sono indispensabili al nostro benessere fisico complessivo e alcune sono essenziali alle nostre facoltà mentali.
Il gruppo B è basilare per la salute e il perfetto funzionamento del sistema nervoso.
Le vitamine del gruppo "B", soprattutto, partecipano alla costituzione e al buon funzionamento dei neurotrasmettitori:
B1, presente nei cereali integrali, nelle interiora e nella carne, partecipa al metabolismo del glucosio;
B6 si trova nel tuorlo d'uovo, fegato di manzo, riso integrale, funghi e cavolfiore;
B9 è contenuta nel fegato di pollame, nel tuorlo d'uovo, nei fagioli bianchi;
B12, abbondante nelle verdure a foglia verde e nel lievito di birra, stimolano la memoria.
La vitamina C protegge cervello e midollo spinale dai distruttivi attacchi dei radicali liberi.
Secondo una ricerca britannica, consumando ogni mattina spremute di arance, limoni o pompelmi, il nostro quoziente intellettivo migliora.
MINERALI
Per proteggere e stimolare
Il ferro ha la funzione di combinarsi con proteine e rame per formare l'emoglobina che trasporta l'ossigeno nel corpo. Mancando il ferro il cervello viene ossigenato poco.
La principale fonte di ferro è la carne, ma anche i legumi, in particolare le lenticchie, se consumate con frutta e verdura ricche di vitamina C, l'assimilazione è immediata.
Il rame è necessario alla sintesi dei fosfolipidi che proteggono la mielina, la guaina di rivestimento delle fibre nervose. Lo troviamo nel fegato di vitello, nei frutti di mare, nei cereali integrali, nelle verdure a foglia verde, nei legumi secchi.
19/07/2004 00:00:44